Le previsioni di Boeing mostrano una domanda costante per quasi 44.000 nuovi aerei nei prossimi 20 anni
- I mercati emergenti guidano la crescita dei viaggi aerei, alimentata da consumatori, concorrenza e investimenti
- La flotta globale raggiungerà circa 50.000 aerei commerciali entro il 2044
- Quasi la metà delle consegne sostituirà gli aerei più vecchi, aumentando l'efficienza della flotta globale
LE BOURGET, PARIGI, 16 giugno 2025 – I mercati emergenti, grazie all’espansione della classe media, a reti aeree dinamiche e competitive e a investimenti aeronautici sostenuti, avranno un ruolo determinante nella crescita del traffico aereo globale, contribuendo a generare una domanda di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni, secondo le proiezioni odierne di Boeing.
Questi mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale globale nel 2044, in aumento rispetto a quasi il 40% del 2024. In vista del Salone Aeronautico di Parigi, Boeing ha pubblicato il suo Commercial Market Outlook (CMO) 2025, che prevede anche che l’offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato verso la fine del decennio, consentendo ai vettori di rinnovare e ampliare sempre più le proprie flotte.
“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta aerea globale è più che raddoppiata, mentre l’industria dell’aviazione commerciale ha affrontato sfide significative”, ha dichiarato Brad McMullen, senior vice president di Commercial Sales and Marketing di Boeing. “La resilienza rimarrà un segno distintivo di questo settore in crescita, poiché continuiamo a vedere una forte domanda di nuovi aerei con l’aviazione commerciale che ritorna alla sua traiettoria di crescita pre-pandemica”.
Punti salienti delle previsioni del CMO fino al 2044:
- Si prevede che il traffico passeggeri crescerà del 4,2% all’anno — raddoppiando come volume e continuando a superare la crescita economica globale.
- La flotta globale quasi raddoppierà, raggiungendo oltre 49.600 aerei commerciali, poiché le compagnie aeree aggiungeranno capacità per soddisfare la domanda di viaggi.
- Circa l’80% degli aerei in servizio sarà sostituito con oltre 21.000 consegne, migliorando l’efficienza e la capacità della flotta.
- Gli aerei a corridoio singolo costituiranno il 72% della flotta globale, in aumento rispetto al 66% del 2024, in gran parte per la spinta dei viaggi a corto raggio e dei vettori low-cost nei mercati emergenti.
- La flotta globale di aerei passeggeri widebody aumenterà fino a circa 8.320 aerei, rispetto ai circa 4.400 del 2024 – una crescita sempre più guidata dai vettori nei mercati emergenti che espandono le loro flotte a lungo raggio.
- La diversificazione della catena di approvvigionamento e l’espansione delle reti cargo guideranno un’espansione di quasi due terzi della flotta cargo globale e la necessità di 2.900 tra aerei cargo di nuova produzione e convertiti dalla variante passeggeri.
Trend del trasporto aereo:
- Le reti aeree servono circa il 30% in più di coppie di aeroporti rispetto a un decennio fa, offrendo opzioni di volo diretto più convenienti.
- Come quota delle spese discrezionali, la spesa per i viaggi è tornata ai livelli pre-pandemici, poiché i consumatori danno priorità ai viaggi aerei.
Nuove consegne (2025-2044) |
|
Regional Jet |
1,545 |
Single Aisle |
33,285 |
Widebody |
7,815 |
Freighter |
955 |
Totale |
43,600 |
Boeing pubblica il CMO ogni anno dal 1961. Essendo la previsione più longeva nel suo genere, il CMO è considerato l’analisi più completa dell’industria dell’aviazione commerciale. Le previsioni complete sono disponibili su: boeing.com/cmo
Contacts
Armida Balla
Communications Manager
Boeing Italia
armida.balla@boeing.com