L’Italia è il cliente di lancio del KC-767, mentre Leonardo è il partner principale di Boeing nel programma.
Al Salone aeronautico di Parigi 2005, ha fatto il suo debutto il primo dei quattro KC-767 tanker destinati all’Aeronautica Militare Italiana (AMI), che a febbraio 2005 aveva effettuato il suo roll-out dal Modification Center Boeing di Wichita, dove si effettuano le modifiche e si installano gli elementi specifici del tanker. L’Aeronautica Militare ha recentemente ricevuto il quarto ed ultimo dei suoi nuovi aerei di rifornimento in volo KC-767A.
Tutti i 767 escono dallo stabilimento Boeing di Everett (Seattle) come aerei completi, ma senza il portellone cargo e le apparecchiature per il rifornimento. Rispetto alla configurazione passeggeri dei Boeing 767, i KC-767A avranno un pavimento rafforzato, un portellone cargo, generatori elettrici più potenti e tutte le apparecchiature per il rifornimento. Lo stesso aereo potrà essere rifornito in volo.
Il KC-767A offre la flessibilità di operare sia come rifornitore sia come aereo da trasporto, con un carico utile di 19 container sul ponte principale, oppure con una combinazione di passeggeri e cargo o anche in configurazione tutta passeggeri.
- Nessuna notizia trovata del momento