Presentazione e specifiche tecniche

Le sue dimensioni permettono di ottimizzarne l’autonomia e la sua capacità di rifornimento in volo e di aumentare il numero di località da cui può decollare e atterrare. Permette di aumentare il potenziale delle missioni sia di soccorso umanitario che di difesa.

Il KC-767 Tanker corrisponde esattamente alle esigenze di rifornimento in volo e di trasporto degli operatori militari di tutto il mondo.

Le sue dimensioni permettono di ottimizzarne l’autonomia e la sua capacità di rifornimento in volo e di aumentare il numero di località da cui può decollare e atterrare. Permette di aumentare il potenziale delle missioni sia di soccorso umanitario che di difesa.

La sua configurazione prevede una postazione operativa di bordo RARO II (Remote Air Fueling Operator Station) da cui sarà possibile guidare i rifornimenti in volo sia con il sistema ad asta rigida (boom) realizzato con nuove caratteristiche da Boeing, che con il sistema a sonda e cestello (hose-and-drogue) di Smiths Aerospace. Da questa postazione un addetto gestirà le operazioni di rifornimento con consolle, telecamere e visori tridimensionali.

Il K-767 Tanker offre la massima flessibilità operativa e una perfetta compatibilità con le piste di standard Nato ed Unione Europea.

Motori silenziosi e di provata efficienza in servizio commerciale fanno del KC-767 Tanker Transport un aereo che rispetta i rigorosi limiti del 21° secolo in termini di emissioni acustiche e di gas di scarico.

Link correlati:
More in English

Caratteristiche Tecniche

Motorizzazione General Electric CF6-80C2
Spinta 62.100 libbre (28.168 kg)
Apertura alare 47,6 m
Lunghezza 48,5 m
Altezza 15,8
Velocità 874 km/h a 30 mila piedi (9.150 metri)
Altitudine massima 43,100 piedi (13.140 metri – come da certificazione FAA)
Autonomia Globale (con rifornimento in volo)
Peso max al decollo 395.000 libbre (179.170 kg – versione Tanker/Transport)
Capacità max carburante 91.625 kg
Cargo Pallet 19
Passeggeri 192 posti a sedere (con sedili uguali a quelli usati in servizio commerciale)
Equipaggio Tre: pilota, copilota, addetto al rifornimento in volo
Cabina di pilotaggio Moderna, pannelli di controllo digitali basati sulla più avanzata tecnologia (come quelli del 777 e del 767-400ER), avionica all’avanguardia
Posti a sedere in cabina di pilotaggio 2 per i piloti, 2 per gli osservatori (l’addetto al rifornimento in volo siede in una postazione all’esterno della cabina di pilotaggio)
Comandi della cabina di pilotaggio Moderni sistemi di controllo di volo più sensibili. Tutte le principali superfici di controllo sono alimentate da tripli impianti idraulici e dotate di supporto di emergenza
Comandi di volo automatizzati Pilota automatico per tutte le fasi del volo (decollo, salita, crociera, discesa e atterraggio). Autoregolazione di spinta per tutte le fasi di volo. Tra i sistemi di controllo di volo è presente sia lo smorzatore d’imbardata che lo stabilizzatore d’assetto