Introduzione

Il Boeing Business Jet (in breve, BBJ) è un bimotore executive a lunghissimo raggio, che risponde alle esigenze di trasporto della clientela d’affari o di personalità di Stato.

Unisce la fusoliera del Boeing 737-700 da 33,6 metri alle ali e al carrello rinforzato del Boeing 737-800, più grande e più pesante. L’abbinamento è fatto su misura per creare un aereo d’affari con un’autonomia massima di 11.475 km pur operando da piste di soli 1.800 metri. Rispetto ad altri business jet intercontinentali, il BBJ ha quasi il triplo dello spazio interno ed una flessibilità di carico maggiore di qualsiasi concorrente.

Con una velocità di crociera massima di 0,82 Mach (oltre 880 km/h al suolo), il BBJ può coprire senza scalo rotte come Torino-Seattle, New York-Buenos Aires o Londra-Johannesburg.

Il BBJ è commercializzato dall’apposita società Boeing Business Jets, joint venture tra The Boeing Company e la General Electric Company (GE), costituita nel 1996 per rispondere alla richiesta del mercato per un aereo d’affari più grande e con prestazioni maggiori, compresa la possibilità di coprire distanze superiori agli 11.000 chilometri.

Boeing è responsabile per la costruzione e commercializzazione degli aeroplani, con il supporto di General Electric che fornisce i motori.

Informazioni Generali
Boeing Commercial Airplanes fornisce gli aerei a Boeing Business Jets, che li vende in configurazione “verde” (cioè da allestire) e cura l’installazione di un sistema di serbatoi ausiliari per grande autonomia, che viene effettuato presso la PATS Inc., di Georgetown, Delaware, da dove gli aeroplani sono trasferiti in volo presso il centro specializzato per l’allestimento della cabina e la verniciatura.

Con un prezzo di $35,6 milioni per un aereo “verde”, il BBJ ha un costo simile a quello degli attuali aerei executive a lungo raggio. L’allestimento interno può costare da $7 a 12 milioni, per un prezzo alla consegna tra i $43 e 47 milioni.

Il BBJ 2 differisce dal BBJ per l’uso della fusoliera del 737-800 anziché del -700. Con i suoi 6,10 metri di lunghezza in più, il BBJ 2 offre il 25% di superficie di cabina in più e oltre il doppio del volume cargo. Il prezzo del BBJ 2 “verde” è di $43 milioni.
Il primo BBJ è uscito dallo stabilimento Boeing di Renton il 26 luglio 1998 ed è stato certificato dalla FAA americana e dalla JAA europea il 29 ottobre successivo.

Finora tra BBJ e BBJ 2 ne sono stati ordinati circa 100 esemplari, di cui 84 consegnati (dati: settembre 2005).

Tecnologia
I motori sono i CFM56, prodotti da GE e Snecma attraverso la CFM International e in dotazione ai Boeing 737 Next Generation di linea.

Link correlati:
More in English