Introduzione
Il nuovo aereo super efficiente del terzo millennio
Il Boeing 787 Dreamliner ha solcato i cieli per il suo primo volo il 15 dicembre 2009, dando inizio a una nuova era nel trasporto aereo. Il roll-out dallo stabilmento di Everett era stato effettuato l’8 luglio 2007, una data che nell’abbreviazione americana si scrive proprio 7-8-7. Il primo volo ufficiale si è svolto il 16 dicembre 2009 dalla base di Paine Field (Everett).
Boeing ha lanciato il 787 Dreamliner ad aprile 2004, dopo aver ricevuto dalla compagnia giapponese ANA il più consistente ordine di lancio della sua storia.
Il 787 rappresenta attualmente il programma più avanzato nel campo dell’aviazione civile e costituirà la soluzione di riferimento per lo sviluppo strategico delle compagnie aeree nei prossimi decenni.
Denominato inizialmente 7E7, il Dreamliner è stato ribattezzato 787 nel gennaio 2005, continuando la tradizionale numerazione Boeing iniziata con il 707 e proseguita fino al 777.
Rispetto per l’ambiente e costi operativi ridotti
È un aereo che consentirà alle compagnie aeree di ridurre sensibilmente i costi operativi, con consumi inferiori del 20 per cento rispetto agli altri aerei di dimensioni simili.
Per ottenere questo risparmio Boeing ha lavorato sull’aerodinamica, sui materiali e sui sistemi di bordo: ognuno di questi ambiti contribuirà in parti uguali al miglioramento dell’efficienza energetica, quantificabile complessivamente in un 9 per cento. I nuovi motori contribuiranno poi alla riduzione dei consumi di circa l’8 per cento. Il restante 3 per cento è dato dalla sinergia fra questi elementi.
Mediante un nuovo sistema di sensori si potrà poi monitorare costantemente le condizioni dell’aereo, eliminando così i periodi di ritiro programmato nell’hangar per la manutenzione: infatti con questo sistema si potrà intervenire ‘a richiesta’, cioè ogni volta che l’auto-diagnosi segnala un intervento da effettuare.
Molto significativo per le compagnie aeree è anche l’aumento dello spazio a disposizione per il trasporto delle merci.
Con una capacità di 5 pallet di merci e 5 container standard LD-3, il 787-8 può contenere il 57% di merci in più rispetto all’A300-600, il modello Airbus a cui può essere paragonato per dimensioni. Il 787-9 potrà ospitare fino a 6 pallet e 8 container LD-3, equivalenti ad un carico superiore del 44% rispetto a quello massimo dell’A330-200.
Le tre versioni del Dreamliner
Il 787-8 è il primo nella famiglia di aerei tecnologicamente avanzati e super efficienti con nuove caratteristiche preferite dai passeggeri – uso del carburante ed emissioni ridotte del 20% rispetto agli aerei che sostituisce.
Il 787-9 sfrutta a suo vantaggio il design della famiglia 787, con caratteristiche come i finestrini più grandi dell’industria aeronautica, cappelliere più grandi, una moderna illuminazione a LED, maggiore umidità, pressurizzazione della cabina più bassa, aria più pulita e un andamento più stabile del volo. Con una fusoliera più lunga di 6 metri rispetto al 787-8, il 787-9 può trasportare fino a 40 passeggeri in più a una velocità aggiuntiva di 830 km, con le stesse incredibili prestazioni ambientali – 20% in meno di consumo di carburante e una riduzione del 20% delle emissioni rispetto agli aerei che va a sostituire.
Il 787-10 è il terzo e più lungo componente della famiglia 787. Con un range di 11.910 km, il 787-10 coprirà oltre il 90% delle rotte twin-aisle di tutto il mondo, con un nuovo livello di efficienza nei consumi: il 25% in meno di consumo di carburante rispetto agli aerei che sostituisce e almeno il 10% in meno rispetto a qualsiasi altro aereo offerto dalla competizione futura.
Ad oggi il 787-10 ha registrato 164 ordini da nove clienti in tutto il mondo, pari al 14% di tutti gli ordini per il 787.
Per visualizzare i contenuti interattivi del 787 clicca www.newairplane.com/787.
Mercato
Ad oggi sono stati ordinati 1.143 aerei 787 da 62 clienti in tutto il mondo e All Nippon Airways ha il maggior numero di ordini all’attivo.
Le sue dimensioni medie e la grande autonomia di volo ne fanno l’aereo ideale per ottimizzare sia le frequenze che l’estensione del network dei vettori, mentre la sua grande efficienza costituisce un beneficio sia per le compagnie di linea che charter.
Link correlati:
More in English: http://www.boeing.com/commercial/787/