Introduzione
L'aereo a corridoio unico più moderno al mondo
Il 737 è un aereo per il corto-medio raggio basato su un elemento fondamentale della filosofia Boeing: dare alle compagnie aeree valore aggiunto grazie a prodotti affidabili, semplici, dai ridotti costi operativi e manutentivi.
I modelli Next Generation (600, 700/700ER, 800 e 900/900ER) della famiglia Boeing 737 fanno di questo bimotore l’aereo a corridoio unico più moderno e tecnologicamente avanzato presente sul mercato.
L’intera famiglia 737 (Next Generation e Classic) è la famiglia di aerei più venduta nella storia dell’aviazione commerciale, con 6.828 esemplari ordinati e 5.268 consegnati, più di quanti ne abbia totalizzati l’intera gamma di aerei del principale concorrente di Boeing (aggiornamento: dicembre 2006).
Il 2006 è stato un anno record, con il numero di ordini netti (729 esemplari) più alto della sua storia iniziata nel 1967.
Per visualizzare i contenuti interattivi del 737 clicca www.newairplane.com/737
Informazioni Generali
La famiglia dei 737 NG è costituita da aeromobili di quattro diverse dimensioni, con una capienza che va da 132 a 215 posti (configurazione classe unica).
Il 737-600 è il più piccolo della famiglia ed è in grado di trasportare da 110 (configurazione a due classi di servizio) a 132 passeggeri (classe unica). Il 737-700 può ospitare da 126 a 149 posti, mentre il 737-800 ha una capienza che va da 162 a 189 passeggeri. Il 737-900 è il più lungo tra i 737 NG: ha una capienza di 177 passeggeri nella configurazione a due classi e di oltre 189 passeggeri in classe unica. L’ultima versione lanciata, il 737-900ER, ha le stesse dimensioni del 737-900, ma potrà trasportare 26 passeggeri in più, grazie all’aggiunta di un paio di uscite e alla nuova paratia posteriore di pressurizzazione piatta, in sostituzione di quella “a cupola” tradizionale.
L’ultima versione lanciata, il 737-700ER, è il modello a più lungo raggio dell’intera famiglia 737 Next Generation (NG). Può volare a una distanza massima di 10.200 chilometri (quasi 4.000 chilometri più dell’attuale 737-700) e ha la stessa fusoliera del -700, ma ali e carrelli del più grande 737-800.
Ali più grandi, maggiore autonomia e velocità
I modelli 737-600, -700/700ER, -800 e -900/900ER hanno una nuova ala che incrementa l’efficienza e consente l’installazione di serbatoi più capienti, con conseguente aumento dell’autonomia di volo.
Le ali hanno una corda alare, cioè la “larghezza” dell’ala fra il bordo anteriore e quello posteriore, maggiorata di 50 cm e un’apertura, cioè la distanza da un’estremità all’altra, aumentata di cinque metri. Questo si traduce in una superficie alare incrementata del 25%, fino a raggiungere i 125 m2, ed una capacità del carburante che tocca i 26.136 litri, cioè il 30% in più delle versioni precedenti.
L’autonomia dei 737 NG è di circa 6.000 km, che rappresenta fino al 38% in più rispetto alle versioni precedenti e che permette di volare senza scalo da una costa all’altra degli Stati Uniti.
L’avanzato profilo aerodinamico dell’ala consente di mantenere economicamente una velocità di crociera di 0,785 Mach (oltre 850 km orari), rispetto ai 0,745 Mach dei precedenti modelli di 737. La velocità massima consentita è di 0,82 Mach.
Storia
Il primo 737 NG ad essere lanciato fu il -700, ordinato in 63 esemplari da parte di Southwest Airlines il 17 novembre 1993. Il roll-out del primo esemplare avvenne il 2 dicembre 1996; primo volo il 9 febbraio 1997; prima consegna il 17 dicembre 1997.
Il 737-800 fu lanciato il 5 settembre 1994 durante il salone aeronautico di Farnborough, con impegni d’acquisto da parte di clienti per oltre 40 esemplari. Il roll-out del primo 737-800 avvenne il 30 giugno 1997; primo volo il 31 luglio 1997; prima consegna il 22 aprile 1998 al vettore tedesco Hapag-Lloyd. Finora ne sono stati ordinati oltre 1200 esemplari e consegnati circa 820.
Scandinavian Airlines (SAS) divenne il cliente di lancio per il 737-600 il 15 marzo 1995, con un ordine di 35 esemplari e prima consegna effettuata nel terzo trimestre 1998.
Il 10 novembre 1997 l’Alaska Airlines divenne il cliente di lancio per il 737-900 Next-Generation, con un ordine per 10 aeroplani. Le consegna sono iniziate nel maggio 2001.
Il 737-700 è stato certificato dalla FAA (Federal Aviation Administration) il 7 novembre 1997, mentre le JAA (Joint Aviation Authorities, che comprendevano allora le autorità aeronautiche di 27 paesi europei) hanno raccomandato la convalida della certificazione agli stati membri il 19 febbraio 1998. Il secondo modello della famiglia 737 Next-Generation, il 737-800, ha ottenuto la certificazione FAA il 13 marzo 1998 e quella JAA il 9 aprile 1998. Il -600 ha ottenuto la certificazione FAA il 14 agosto 1998 e quella JAA il 4 settembre. Per il 737-900 la certificazione FAA è arrivata il 17 aprile 2001, seguita due giorni dopo da quella JAA.
Conosciuta inizialmente come 737-900X, la versione -900ER è stata lanciata il 18 luglio 2005 con un ordine di 30 esemplari (più 30 in opzione) del vettore indonesiano Lion Air. L’ultimo nato della famiglia, il 737-700ER, è stato lanciato il 31 gennaio 2006 con un ordine di due esemplari della compagnia giapponese ANA.
Interni
Gli allestimenti interni dei nuovi 737 sono stati concepiti in base ad un gusto estetico contemporaneo e all’esigenza dei vettori di poter configurare la cabina con la massima flessibilità.
Dal punto di vista dei passeggeri
Il senso di spaziosità richiesto dalle compagnie è stato ottenuto con pannelli del soffitto simili a quelli montati sul Boeing 777 e cappelliere superiori più capienti e con curve più morbide.
I sedili sono “convertibili”, permettendo agli operatori di sostituire in meno di un minuto una fila di poltrone da cinque posti in classe business con una fila da sei in classe economica.
Tecnologia
Boeing ha coinvolto le compagnie aeree nello sviluppo del 737 NG. Il loro messaggio è stato molto chiaro: tecnologie avanzate che sposino semplicità, affidabilità e bassi costi, non tecnologie solo per il gusto delle novità. Le compagnie espressero anche il desiderio che la cabina di pilotaggio del nuovo aereo fosse compatibile con quella della generazione precedente.
Motori più silenziosi, efficienti e potenti
I 737-600, -700/700ER, -800 e -900/900ER sono propulsi dai motori CFM56-7 prodotti dalla CFMI, una joint venture fra la statunitense General Electric e la francese Snecma. Le emissioni acustiche dei motori sono ben al di sotto non solo degli attuali limiti “Stage 3” ma anche di quelli prevedibili per il futuro regolamento “Stage 4”.
Questi nuovi motori, certificati dalla FAA nel 1996 per una spinta di circa 12 mila chili (26.400 libbre), sono caratterizzati dal basso consumo di carburante e dai ridotti costi di manutenzione. Rispetto al CFM56-3C montato sui 737-300, -400 e -500, il CFM56-7 offre una spinta maggiore del 10%. Per meglio sfruttare l’incremento di potenza, i nuovi 737 hanno la deriva verticale e gli stabilizzatori orizzontali ingranditi.
I 737 NG hanno una quota massima di crociera di 12.500 metri (41.000 piedi), contro gli 11.280 dei modelli 737-300, -400 e -500 ed gli 11.900 dell’Airbus A320.
Link correlati:
More in English
Il 737 è un aereo per il corto-medio raggio basato su un elemento fondamentale della filosofia Boeing: dare alle compagnie aeree valore aggiunto grazie a prodotti affidabili, semplici, dai ridotti costi operativi e manutentivi.
I modelli Next Generation (600, 700/700ER, 800 e 900/900ER) della famiglia Boeing 737 fanno di questo bimotore l’aereo a corridoio unico più moderno e tecnologicamente avanzato presente sul mercato.
L’intera famiglia 737 (Next Generation e Classic) è la famiglia di aerei più venduta nella storia dell’aviazione commerciale, con 6.828 esemplari ordinati e 5.268 consegnati, più di quanti ne abbia totalizzati l’intera gamma di aerei del principale concorrente di Boeing (aggiornamento: dicembre 2006).
Il 2006 è stato un anno record, con il numero di ordini netti (729 esemplari) più alto della sua storia iniziata nel 1967.
Per visualizzare i contenuti interattivi del 737 clicca www.newairplane.com/737
Informazioni Generali
La famiglia dei 737 NG è costituita da aeromobili di quattro diverse dimensioni, con una capienza che va da 132 a 215 posti (configurazione classe unica).
Il 737-600 è il più piccolo della famiglia ed è in grado di trasportare da 110 (configurazione a due classi di servizio) a 132 passeggeri (classe unica). Il 737-700 può ospitare da 126 a 149 posti, mentre il 737-800 ha una capienza che va da 162 a 189 passeggeri. Il 737-900 è il più lungo tra i 737 NG: ha una capienza di 177 passeggeri nella configurazione a due classi e di oltre 189 passeggeri in classe unica. L’ultima versione lanciata, il 737-900ER, ha le stesse dimensioni del 737-900, ma potrà trasportare 26 passeggeri in più, grazie all’aggiunta di un paio di uscite e alla nuova paratia posteriore di pressurizzazione piatta, in sostituzione di quella “a cupola” tradizionale.
L’ultima versione lanciata, il 737-700ER, è il modello a più lungo raggio dell’intera famiglia 737 Next Generation (NG). Può volare a una distanza massima di 10.200 chilometri (quasi 4.000 chilometri più dell’attuale 737-700) e ha la stessa fusoliera del -700, ma ali e carrelli del più grande 737-800.
Ali più grandi, maggiore autonomia e velocità
I modelli 737-600, -700/700ER, -800 e -900/900ER hanno una nuova ala che incrementa l’efficienza e consente l’installazione di serbatoi più capienti, con conseguente aumento dell’autonomia di volo.
Le ali hanno una corda alare, cioè la “larghezza” dell’ala fra il bordo anteriore e quello posteriore, maggiorata di 50 cm e un’apertura, cioè la distanza da un’estremità all’altra, aumentata di cinque metri. Questo si traduce in una superficie alare incrementata del 25%, fino a raggiungere i 125 m2, ed una capacità del carburante che tocca i 26.136 litri, cioè il 30% in più delle versioni precedenti.
L’autonomia dei 737 NG è di circa 6.000 km, che rappresenta fino al 38% in più rispetto alle versioni precedenti e che permette di volare senza scalo da una costa all’altra degli Stati Uniti.
L’avanzato profilo aerodinamico dell’ala consente di mantenere economicamente una velocità di crociera di 0,785 Mach (oltre 850 km orari), rispetto ai 0,745 Mach dei precedenti modelli di 737. La velocità massima consentita è di 0,82 Mach.
Storia
Il primo 737 NG ad essere lanciato fu il -700, ordinato in 63 esemplari da parte di Southwest Airlines il 17 novembre 1993. Il roll-out del primo esemplare avvenne il 2 dicembre 1996; primo volo il 9 febbraio 1997; prima consegna il 17 dicembre 1997.
Il 737-800 fu lanciato il 5 settembre 1994 durante il salone aeronautico di Farnborough, con impegni d’acquisto da parte di clienti per oltre 40 esemplari. Il roll-out del primo 737-800 avvenne il 30 giugno 1997; primo volo il 31 luglio 1997; prima consegna il 22 aprile 1998 al vettore tedesco Hapag-Lloyd. Finora ne sono stati ordinati oltre 1200 esemplari e consegnati circa 820.
Scandinavian Airlines (SAS) divenne il cliente di lancio per il 737-600 il 15 marzo 1995, con un ordine di 35 esemplari e prima consegna effettuata nel terzo trimestre 1998.
Il 10 novembre 1997 l’Alaska Airlines divenne il cliente di lancio per il 737-900 Next-Generation, con un ordine per 10 aeroplani. Le consegna sono iniziate nel maggio 2001.
Il 737-700 è stato certificato dalla FAA (Federal Aviation Administration) il 7 novembre 1997, mentre le JAA (Joint Aviation Authorities, che comprendevano allora le autorità aeronautiche di 27 paesi europei) hanno raccomandato la convalida della certificazione agli stati membri il 19 febbraio 1998. Il secondo modello della famiglia 737 Next-Generation, il 737-800, ha ottenuto la certificazione FAA il 13 marzo 1998 e quella JAA il 9 aprile 1998. Il -600 ha ottenuto la certificazione FAA il 14 agosto 1998 e quella JAA il 4 settembre. Per il 737-900 la certificazione FAA è arrivata il 17 aprile 2001, seguita due giorni dopo da quella JAA.
Conosciuta inizialmente come 737-900X, la versione -900ER è stata lanciata il 18 luglio 2005 con un ordine di 30 esemplari (più 30 in opzione) del vettore indonesiano Lion Air. L’ultimo nato della famiglia, il 737-700ER, è stato lanciato il 31 gennaio 2006 con un ordine di due esemplari della compagnia giapponese ANA.
Interni
Gli allestimenti interni dei nuovi 737 sono stati concepiti in base ad un gusto estetico contemporaneo e all’esigenza dei vettori di poter configurare la cabina con la massima flessibilità.
Dal punto di vista dei passeggeri
Il senso di spaziosità richiesto dalle compagnie è stato ottenuto con pannelli del soffitto simili a quelli montati sul Boeing 777 e cappelliere superiori più capienti e con curve più morbide.
I sedili sono “convertibili”, permettendo agli operatori di sostituire in meno di un minuto una fila di poltrone da cinque posti in classe business con una fila da sei in classe economica.
Tecnologia
Boeing ha coinvolto le compagnie aeree nello sviluppo del 737 NG. Il loro messaggio è stato molto chiaro: tecnologie avanzate che sposino semplicità, affidabilità e bassi costi, non tecnologie solo per il gusto delle novità. Le compagnie espressero anche il desiderio che la cabina di pilotaggio del nuovo aereo fosse compatibile con quella della generazione precedente.
Motori più silenziosi, efficienti e potenti
I 737-600, -700/700ER, -800 e -900/900ER sono propulsi dai motori CFM56-7 prodotti dalla CFMI, una joint venture fra la statunitense General Electric e la francese Snecma. Le emissioni acustiche dei motori sono ben al di sotto non solo degli attuali limiti “Stage 3” ma anche di quelli prevedibili per il futuro regolamento “Stage 4”.
Questi nuovi motori, certificati dalla FAA nel 1996 per una spinta di circa 12 mila chili (26.400 libbre), sono caratterizzati dal basso consumo di carburante e dai ridotti costi di manutenzione. Rispetto al CFM56-3C montato sui 737-300, -400 e -500, il CFM56-7 offre una spinta maggiore del 10%. Per meglio sfruttare l’incremento di potenza, i nuovi 737 hanno la deriva verticale e gli stabilizzatori orizzontali ingranditi.
I 737 NG hanno una quota massima di crociera di 12.500 metri (41.000 piedi), contro gli 11.280 dei modelli 737-300, -400 e -500 ed gli 11.900 dell’Airbus A320.
Link correlati:
More in English