Ambiente
La tutela dell’ambiente è responsabilità di noi tutti e Boeing conta molto sulle capacità dei propri dipendenti di progettare prodotti ecosostenibili, sviluppare carburanti dal ridotto impatto ambientale e migliorare il sistema globale del traffico aereo al fine di ridurne l’impronta di carbonio.
Migliorare le prestazioni ambientali della catena di approvvigionamento
L’aviazione produce circa il 2% delle emissioni globali di CO2 causate dall’uomo. Negli ultimi 40 anni l’efficienza energetica degli aerei è migliorata di oltre il 70% e il 787 riduce ulteriormente i consumi di carburante, e quindi delle emissioni, di circa il 20%. Questo traguardo è stato possibile grazie al minor peso dei nuovi materiali compositi dell’aerostruttura che sostituiscono l’alluminio. Ad oggi, gli aerei moderni hanno consumi pro-capite più bassi delle comuni automobili. Boeing sta lavorando attivamente e con successo allo sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico e alla ricerca di energie rinnovabili e di combustibili alternativi.
Sistemi di trasporto aereo efficienti
Una razionalizzazione della gestione del traffico aereo rappresenta la più grande opportunità a breve termine per accrescere le prestazioni ambientali e l’efficienza energetica dell’intero trasporto aereo. Nuovi sistemi per il controllo del traffico aereo consentirebbero un taglio del 12% delle emissioni di CO2 dell’aviazione civile. Se, ottimizzando la rotta, ogni volo durasse un solo minuto in meno, potrebbero essere tagliate ogni anno quasi 5 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Boeing si dedica con particolare cura allo sviluppo di soluzioni per il Air Traffic Management (ATM) in modo da offrire soluzioni importanti a breve termine per un sistema più sicuro e più sostenibile. È per questo che Boeing supporta attivamente gli sforzi dell'UE per implementare il Single European Sky (SES). Un SES di efficienza superiore significa non solo un sistema ATM più sicuro, ma anche un sistema di trasporto aereo più sostenibile grazie al consumo ridotto di carburanti. Boeing e i partner industriali sono particolarmente focalizzati sull'integrazione dei progetti europei nel NextGen, il progetto equivalente statunitense.
Bio carburanti
Boeing ha assunto il ruolo di catalizzatore per lo sviluppo e la diffusione dei biocarburanti con l’obiettivo di supportare una crescita sostenibile del trasporto aereo. I nuovi carburanti provengono da fonti biologiche e rispondono ad alti criteri di sicurezza e sostenibilità ambientale. Oltre a dover provenire da colture non in competizione con l’uso della terra, acqua e energia per scopi alimentari, i biocarburanti per l’aviazione creano un valore socio-economico nelle comunità locali in cui vengono sviluppati.
Sotto il profilo tecnico, si tratta di prodotti chimicamente identici ai carburanti di origine fossile ma la cui origine vegetale consente un abbattimento delle emissioni di CO2 nell’ordine dal 50 all’80% sull’intero ciclo di vita del prodotto. I biocarburanti riflettono inoltre un approccio drop-in che non richiede alcuna modifica nei motori degli aerei o nei sistemi di distribuzione del carburante a terra. Considerato che i carburanti liquidi sono l’unica fonte di energia rinnovabile utilizzabile per il trasporto aereo, i biocarburanti sostenibili rappresentano oggi una realtà tecnologica di totale affidabilità e prospetto, con oltre 1.600 voli commerciali già effettuati in tutto il mondo.