Introduzione

L’attenzione per il territorio nel quale opera riflette la presenza e il senso di appartenenza di Boeing alle realtà locali dei molti Paesi nei quali l’azienda è presente, con l’impegno costante di contribuire al miglioramento della qualità di vita di tutti gli individui. Ciò si concretizza in un sostegno diretto a progetti che possono portare benefici di lunga durata nei contesti in cui Boeing opera.

La "corporate citizenship" di Boeing è in linea con la sua presenza in comunità di tutto il mondo e dimostra l’impegno nel migliorare la qualità della vita. Negli Stati Uniti l’attenzione è rivolta alla sfera educativa, con particolare riferimento alla materie STEM (Science, Technology, Engineering and Maths), ai servizi umanitari e civici e all’ambiente. I dipendenti Boeing danno inoltre un contributo alle loro comunità locali partecipando a programmi di volontariato e all’Employees Community Fund (ECF) di Boeing, la più grande organizzazione benefica del suo genere al mondo di proprietà dei dipendenti che investe quasi 34 milioni di dollari all’anno in opere sociali.

"STEM 4 future"

STEM 4 future è un progetto educativo mirato ad incentivare la conoscenza e l’interesse delle generazioni più giovani verso le materie scientifiche, oggi comunemente riconosciute sotto l’acronimo inglese STEM (Science, Technology, Engineering and Maths). Il progetto, quest’anno alla sua prima edizione, è realizzato con la collaborazione dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e rientra formalmente nel percorso obbligatorio di Alternanza Scuola-Lavoro, grazie alla convenzione stipulata tra l’Istituto e le scuole partecipanti.

STEM 4 future nasce guardando alla realtà italiana in cui Boeing opera, tenendo fede ad un impegno di responsabilità sociale ormai costante che l’azienda porta avanti da anni nel campo della formazione. Si parte dalla consapevolezza che l’attuale cultura, sempre più specialistica, richiede un innalzamento del livello di conoscenza delle materie tecnico-scientifiche, nonché un orientamento specifico mirato a guidare lo studente, ma anche il corpo docente, verso corsi universitari volti a formare professionisti in area STEM. Per rispondere ad un forte stereotipo di genere che lede l’irrinunciabile necessità di un pari contributo allo sviluppo sociale ed economico del Paese, STEM 4 future vuole affiancare le scuole partecipanti con una campagna educativa dove scienza ed uguaglianza di genere vanno di pari passo. In tal senso il progetto organizzerà dei Career Days per le scuole partecipanti durante “il mese delle STEM”, iniziativa avviata dal MIUR, in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio.

Nel suo anno di lancio, STEM 4 future interesserà le città di Roma e Pisa, coinvolgendo 600 studenti delle scuole secondarie di I Grado e 150 studenti delle scuole secondarie di II Grado. Il progetto trova il suo punto di forza nel circuito virtuoso di collaborazione tra 3 gradi di istruzione: una campagna educativa che porta tutoraggio ed orientamento alle STEM nelle scuole medie ed attivita’ pratiche, laboratori, seminari di coding e robotica nei licei (Classico, Scientifico e Linguistico), il tutto coordinato e supervisionato da ricercatori dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

"Natural..mente scuola"

Dal 2008 al 2017 Boeing ha promosso, in partnership con la Divisione Aerostrutture di Leonardo e con Avio Aero (a GE Aviation Business), “Natural..mente scuola: Innovazione e sviluppo sostenibile”, un programma di educazione ambientale destinato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della regione Puglia. Scopo dell’iniziativa, sensibilizzare le nuove generazioni verso temi di sostenibilità ambientale, salvaguardia dell’ambiente ed innovazione tecnologica.

Nel corso delle sue sette edizioni, Natural..mente Scuola ha visto complessivamente l’adesione di oltre 35.000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Puglia.

La campagna di educazione Natural..mente scuola ha ottenuto il prestigioso patrocinio UNESCO, oltre che i patrocini del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale Puglia, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Puglia e del Distretto Aerospaziale Pugliese.

Link correlati:
Visita il sito ufficiale del programma www.naturalmentescuola.com

"Svitati per l’Ambiente"

Nel 2011 Boeing, insieme a UmbraGroup e con la collaborazione di Jeppesen, ha lanciato la campagna educativa nazionale Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità, rivolta agli studenti delle scuole primarie con l’obiettivo di accrescere tra i più giovani la consapevolezza sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile.

Le prime quattro edizioni di questo progetto didattico hanno visto l’adesione di oltre 200.000 studenti delle classi III, IV e V delle scuole primarie di tutte le regioni italiane.

Il tema dello sviluppo sostenibile ha permesso di trattare in classe le tematiche relative alla sostenibilità ambientale, intesa come cura e tutela dell’ambiente; alle buone pratiche nella quotidianità domestica, ai trasporti e mobilità sostenibile, all’alimentazione sana e sostenibile, al riciclo e raccolta differenziata dei rifiuti, alla sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica. Il tutto secondo una visione globale, espressione delle due aziende promotrici: The Boeing Company e UmbraGroup.

Durante il percorso formativo gli studenti sono stati accompagnati da tre divertenti personaggi: Vito Lavite, appassionato di nuove tecnologie e a basso consumo, Vera Lasfera, votata all’alimentazione sostenibile, e dal Boeing 787 Dreamliner, aereo antropomorfo super veloce a cui piace consumare meno carburante e produrre poca anidride carbonica.

"Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità" è patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Tutti i dettagli sulle iniziative Boeing nel campo della responsabilità sociale e i criteri di selezione dei progetti finanziabili sono disponibili su boeing.com (in inglese).

More in English

Link correlati:
Visita il sito ufficiale del programma www.svitatiperlambiente.it