Aerei civili

Velivoli di Boeing Commercial Airplanes (BCA) sono presenti sul mercato italiano dal 1949 e attualmente 8 compagnie italiane impiegano 55 aerei civili Boeing, compresi i modelli 777, 767, 737 Next Generation (e altre versioni) e 747-400 Cargo.

Alitalia ha scelto il grande bimotore Boeing 777 come “ammiraglia” della sua flotta. Attualmente 11 Boeing 777-200ER operano sulle principali rotte a lungo raggio del più grande vettore italiano.

Poste Italiane ha il proprio vettore, Mistralair, che opera con una flotta di 737 per la consegna notturna della posta.

Sia i Boeing 737-800NG che i 767 di NEOS sono dotati di alette d’estremità a risparmio energetico. A fine 2017 Il vettore leisure italiano prenderà in consegna il suo primo 787 Dreamliner.

L’Italia è il secondo maggiore fornitore di Boeing in Europa dopo il Regno Unito, escludendo la fornitura dei motori. A partire da giugno 2015, Boeing ha speso più di $ 1.9 miliardi di dollari con fornitori italiani di prima fascia e le sue attività hanno sostenuto più di 12.300 posti di lavoro (fonte: 2013 Oxford Economics Study):

  • Più di 10.000 persone sono impiegate a seguito di operazioni e acquisti da parte di Boeing, come anche in conseguenza delle spese relative ai dipendenti diretti di Boeing o alle persone impiegate nella sua supply chain.
  • Più di 2.300 posti di lavoro sono sostenuti dalla fornitura di attrezzature e servizi direttamente ai clienti di Boeing (cosiddetto impatto consequenziale).